I tipi di discorso
I tipi di discorso:
- discorso diretto: le parole racchiuse tra virgolette e avvolte introdotte dai due punti ( paolo esclamò: “ciao!”)
- discorso diretto libero: Dove il narratore sopprime i verbi dichiarativi ed introduce direttamente le parole tra virgolette( “ciao!” “come stai? “ “bene tu?”)
- discorso indiretto: L’autore riassume le parole del personaggio introducendo connettivi e modificando i tempi verbali (disse che era stanco ed egli concordò con lui)
- discorso indiretto libero: l’autore sopprime i connettivi ed elimina i verbi dichiarativi (non aveva sonno/gli venivano giù ricordi spicevoli)
- discorso raccontato o narrativizzato: il narratore riassume le parole dei personaggi con il massimo della libertà introducendo anche commenti e pareri personali.
- monologo interiore: il monologo interiore è una forma di autoanalisi del personaggio che rivela i suoi pensieri anche quelli più nascosti…
- soliloquio: il soliloquio indica un discorso in cui l’autore lascio la parola al personaggio rivolgendosi a un interlocutore immaginario e cerca di convincere chiunque o addirittura se stesso di quello che sta dicendo.
- flusso di coscienza: il flusso di coscienza lamento di pensieri, emozioni senza apparente collegamento logico tra le idee, le frasi si susseguono irregolarmente come nella mente.